Dopo il successo di NO.MADE ed EDEN, entrambi vincitori degli ICONIC Awards nel 2018 e 2019, e finalista agli Architizer di New York, l’architetto Michele Perlini torna nella città meneghina con un nuovo concetto di tram, inteso non più come mezzo di trasporto anonimo e impersonale ma bensì come luogo polifunzionale itinerante sul quale salire per conoscere, sperimentare ed interagire.
Lo storico tram K35 del 1920, grazie ad un makeover interno ed esterno, si trasforma in un elegante spazio arredato secondo criteri ecosostenibili, dentro al quale un’attenta selezione di brand internazionali proporranno attività ed eventi incentrati sul design e artigianalità sostenibile.
L’architetto ha voluto creare uno spazio in cui si possa interagire, creare connessioni e vivere esperienze nel cuore di Milano spostandosi tra le vie del centro storico di Brera.

MICHELE PERLINI
“ Inventore, creatore, architetto, designer, direttore artistico “ …
Ha una missione: rendere la vita migliore per il maggior numero possibile di persone. Il suo entusiasmo per l’immaginazione di nuovi stili di vita, per i suoi progetti e le sue creazioni, l’amore per le sue idee, hanno accompagnato una realizzazione dopo l’altra.
Dalle sue ville contemporanee con consumi ridottissimi, ai suoi ultimi hotel che aspirano ad essere luoghi meravigliosi, ai suoi raffinati interni di esclusivi attici e negozi, alle sue collezioni di arredo e molto altro, Michele Perlini non cessa mai di spingersi oltre per creare progetti esclusivi .
Michele ha ricevuto numerosi premi e onorificenze internazionali, tra questi gli ICONIC Awards a Monaco di Baviera 2018 e 2019, i suoi progetti sono stati selezionati ai The Plan Awards 2018, vincitore del cubo d’oro ai CasaClima Awards 2016 e finalista agli Architizer di New York 2019.

THE PROJECT

Attraverso un progetto di interior design totalmente su misura, insolito e prezioso per un veicolo di trasporto, l'ambiente riflette l'estetica del designer, dove materiali preziosi e riferimenti al passato, intuizioni contemporanee e spirito visionario si fondono armoniosamente.
L’interno del tram è concepito come un grande openspace, nel quale le sedute, rivestite in pregiati tessuti ecosostenibili fanno da cornice ai lunghi tavoli in pietra sinterizzata di Lapitec, poggiati sul parquet firmato Mafi, mentre spicca dal fondo del tram la consolle cucina di Arthesi.
L’architetto ha voluto creare uno spazio in cui si possa interagire, creare connessioni e vivere esperienze nel cuore di Milano spostandosi tra le vie del centro storico di Brera. Gli arredi disegnati su misura dall’architetto e la loro attenta realizzazione artigianale ribadiscono l’attenzione dello Studio Perlini al tema dell’impatto ambientale nella progettazione, elementi che si sposano alla perfezione con la scelta del tram, considerato uno dei mezzi di trasporto più sostenibili in circolazione.
Ogni giornata sarà dedicata al design di un senso diverso per culminare con l’esperienza della vista e dell’udito con dj set e uno show di videomapping che racconta alcuni progetti dell’architetto, le sue ville ed hotel premiati nell’ultimo anno.